Leishmaniosi: cosa è importante sapere

Cos’è la leishmaniosi?

La leishmaniosi è causata da un parassita, la Leishmania infantum, trasmesso attraverso la puntura di un piccolo insetto simile a una zanzara, il pappatacio (o flebotomo). Questo insetto è attivo principalmente durante le ore serali e notturne, nei mesi caldi.

Come si trasmette?

La trasmissione avviene quando il pappatacio punge un animale infetto e successivamente un animale sano. Il parassita entra nel flusso sanguigno e può restare silente per mesi o anni, per poi manifestarsi con sintomi anche gravi.

I sintomi da non sottovalutare

I sintomi della leishmaniosi possono essere diversi e non sempre specifici. Tra i più comuni troviamo:

  • Perdita di peso nonostante l'appetito conservato
  • Lesioni cutanee (ulcere, perdita di pelo intorno agli occhi e sul muso)
  • Linfonodi ingrossati
  • Apatia e debolezza
  • Problemi oculari
  • Problemi renali nei casi più avanzati

Come proteggere il tuo cane

La prevenzione è fondamentale! Ecco cosa puoi fare:

  • Usare regolarmente repellenti specifici (collari, spot-on, spray naturali e non)
  • Vaccinazione, dove consigliata dal veterinario
  • Tenere il cane in casa nelle ore serali
  • Reti e zanzariere per ambienti interni

Noi consigliamo l’uso di prodotti naturali a base di oli essenziali come neem, citronella e geranio, che trovi nella nostra sezione dedicata alla protezione antiparassitaria.

Il consiglio dell’esperto

Abbiamo chiesto un parere al nostro veterinario di fiducia per darti informazioni sempre aggiornate e affidabili.

Partner Veterinario:

Ambulatorio Veterinario Sant'Agostino

T. 0429 707103
Opera a Provincia di Padova e aree limitrofe
Via Emilia, 146, 35047 Solesino PD

Abbigliamento
Abbigliamento

Abbigliamento

Benessere
Benessere

Benessere

Cuccette
Cuccette

Cuccette

Giochi
Giochi

Giochi

Passeggio
Passeggio

Passeggio